Lo stress, i ritmi lavorativi, gli orari che non seguono più l’alternanza del giorno e della notte, l’abitudine a stare troppo davanti alla TV e al computer, riducono in generale la qualità del riposo degli italiani. E per molti è vera e propria insonnia.
Secondo l’Associazione Italiana Medicina del Sonno, nel nostro paese sono circa 12 milioni le persone che soffrono di questo disturbo.
E invece il sonno è essenziale per la salute, perché durante le ore di riposo si attivano tutti i processi di autoguarigione dell’organismo. E’ importantissimo per la serenità e il buon umore: chi dorme poco conosce benissimo l’irritabilità che segue a un riposo insufficiente
ed è fondamentale per la lucidità mentale e la produttività nelle ore di veglia.
Inoltre, a causa delle nostre mutate abitudini di vita, avremmo bisogno di un sonno di migliore qualità, possibilmente “a comando”: non sarebbe bello pensare di essere capaci di “spegnere il cervello” quando vogliamo dormire? Per alcune persone questo sembra molto difficile.
Il massaggio per l’insonnia può dare un aiuto determinante alla soluzione del problema. Si basa su manualità particolari che sono rilassanti, soporifere, ripetitive.
È efficace (se praticato in cicli regolari) perché “allena” il cervello a staccare la spina, a lasciarsi andare, e gli insegna ad associare la posizione distesa con il riposo e ad affidarsi… al massaggiatore, o a Morfeo!
Chi lo riceve impara davvero a “spegnere” il cervello a comando. Il massaggio è inoltre accompagnato da musiche particolari e da essenze rilassanti.