Anatomicamente, il piede è una parte importantissima del nostro corpo, è formato da ventisei ossa avvolte dai legamenti, vi sono 7200 terminazioni nervose e sotto la pianta abbiamo una zona importante per la circolazione di ritorno, che viene stimolata con la locomozione (spugna di Lejart), per questo in Oriente il piede è considerato ‘secondo cuore’ o ‘cuore periferico’.
Il piede è una zona ‘riflessogena’ molto importante, è ‘riscritto’ tutto il nostro organismo, con tutte le nostre emozioni.
Per il riequilibrio bioenergetico, stimolando opportune zone del piede e del corpo, si va ad agire sui vari organi, al fine di migliorarne il funzionamento e ripristinarne l’equilibrio.
L’organismo lavora in sinergia per raggiungere e mantenere l’omeostasi (lo stato di equilibrio in cui funziona al meglio). Nei piedi il corpo, dai piedi la salute.